Certificazioni “Live”
Certifica qualunque contenuto
TrueScreen è una “cybersecurity solution” che consente l’acquisizione con valore forense
di tutti i principali contenuti generati con uno smartphone o un tablet

Come funziona
Un report forense in pochi secondi
Con TrueScreen ottenere un report forense certificato è estremamente veloce e semplice.
Non serve essere esperto o dedicare ore alla certificazione di un contenuto.
Acquisizione contenuto
Scatta una foto, importa uno screenshot, registra un video, un audio o una sequenza di contenuti sul tuo display
Analisi dati
Utilizzando l’algoritmo brevettato, TrueScreen analizza i dati importati ed è in grado di certificare in pochi secondi che il contenuto non sia stato alterato
Report Forense Certificato
Tutti i dati generati da TrueScreen vengono resi disponibili sul report forense che viene certificato da un ente certificatore ufficiale
Condivisione certificazione
Condividi il report forense e i contenuti certificati con chi vuoi in pochi secondi
Title for this Section
Tante necessità,
una sola app
Poter certificare un fatto o un evento in tempo reale
è fondamentale in molti ambiti.
Assicurativo
Incidenti stradali, leasing, assicurazioni su prodotti e servizi, self claim, perizie asseverative, fleet management, logistica e trasporti
Legale
Stalking, diffamazione, cyberbullismo, proprietà intellettuale, prove giudiziarie, investigazioni
Pubblica Amministrazione
Monitoraggio territorio ed infrastrutture, ispezioni
Industriale
Verifiche tecniche, assistenza e garanzia prodotti, collaudi e spedizioni merci
Una workstation professionale di acquisizione forense
TrueScreen integra le funzionalità di uno strumento professionale per l’acquisizione di materiale probatorio forense
con le caratteristiche di un servizio accessibile da chiunque
Report Forense Certificato
Caratteristiche del report forense
Firma Digitale
La firma digitale è un algoritmo software basato su protocolli crittografici che consente di dimostrare l’autenticità del documento digitale e garantisce che il mittente (TrueScreen) sia verificato ed il messaggio non sia stato alterato durante le varie fasi della comunicazione.
Marca Temporale
La marca temporale è una sequenza di caratteri che rappresentano una data e un orario per accertare l’effettivo avvenimento di un certo evento. Il processo di marcatura temporale consiste nella generazione, da parte di una terza parte fidata, di una “firma digitale del documento” cui è associata l’informazione relativa ad una data e ad un’ora certa.
Hash di ogni contenuto importato
TrueScreen calcola più hash di ogni file importato al fine di dimostrarne la non alterazione. L’hashing è una “impronta digitale” di un file ed anche se un solo bit fosse modificato, tale hash differirebbe completamente da quello originale. In questo modo si rende certa la non-modifica del file successivamente all’acquisizione.
Caratteristiche dei contenuti analizzati
Tutti i contenuti importati vengono analizzati approfonditamente ed il risultato di tale analisi è riportata integralmente sul report tecnico. Per ogni file è quindi specificata la dimensione del file, le larghezza e l’altezza dell’immagine, la data di creazione ed altre caratteristiche
Dati sull’acquisizione
TrueScreen rileva dati di contesto per fornire ulteriore materiale probatorio utile alla verifica dei fatti o eventi analizzati. Vengono quindi allegati al report anche parametri relativi al dispositivo che effettua l’acquisizione come posizione GPS, indirizzo IP, provider telefonico, la versione dell’app e del sistema operativo, il nome del device ed altri dettagli tecnici.
Report protetto da password
Per evitare che il report forense finisca nelle mani sbagliate, il PDF e gli altri allegati possono essere condivisi utilizzando un file zip protetto da password.

Certificazione ISO 27037
TrueScreen utilizza tecnologie e processi conformi alla ISO 27037, uno standard internazionale contenente
linee guida per l’identificazione, la raccolta, l’acquisizione, la conservazione e il trasporto di evidenze digitali
al fine di facilitarne lo scambio fra più Paesi, utilizzando protocolli metodologici comuni.
Lo standard è applicabile in qualsiasi ambito (civile, penale, stragiudiziale) in tutto il mondo.