keyboard cover image glossary

Glossario tecnico TrueScreen

Il mondo legale e tecnologico confluiscono nella cybersolution TrueScreen, per questo di seguito abbiamo raccolto tutta la terminologia che viene normalmente impiegata nell’ambito LegalTech in cui operiamo.

BREVETTO INTERNAZIONALE:  è il titolo che consente a chi ha realizzato un’invenzione tecnica di poterla produrre e commercializzare in esclusiva a livello internazionale

CERTIFICATION AUTHORITY: è una terza parte di fiducia abilitata ad emettere un certificato digitale tramite una procedura di certificazione in conformità a standard internazionali in materia

FILE HASH: una stringa univoca di caratteri alfanumerici che rappresentano l’impronta digitale del file. I valori di hash permettono di identificare un documento e ne garantiscono l’autenticità e l’integrità assicurando che lo stesso non sia stato alterato, successivamente all’acquisizione, rispetto alla versione originaria.

FIRMA DIGITALE: è l’equivalente informatico della firma autografa. La firma digitale associata al documento garantisce l’avvenuta assunzione di responsabilità del contenuto dello stesso da parte del firmatario.

ISO 27037: è uno standard internazionale volto a identificare metodologie in grado di mantenere l’integrità delle prove digitali. Esso definisce le linee guida specifiche per l’identificazione,la raccolta, l’acquisizione e la conservazione di evidenze digitali.

LIDAR: la tecnologia LiDAR permette di ottenere il modello 3D degli elementi rappresentati e rilevare la presenza di oggetti piatti, rendendo evidenti eventuali frodi ed eludendo i tentativi di “rebroadcasting” di immagini o video.

LOG DELL’ATTIVITA’ DI ACQUISIZIONE: consiste nella registrazione cronologica e sequenziale delle operazioni che un sistema operativo effettua durante il processo di acquisizione di un file multimediale.

MARCA TEMPORALE: un documento informatico con marca temporale è dotato di data e ora certe legalmente valide ed opponibili a terzi

METADATI: In informatica il metadato è un sistema strutturato di dati sui dati. Il suo scopo è di descrivere il contenuto, la struttura e l’ambito in cui s’inquadra un documento informatico, per la sua gestione e archiviazione nel tempo.

PRIVACY BY DESIGN: è un principio che prevede l’incorporazione della protezione dei dati fin dalla fase di progettazione del prodotto

REPORT FORENSE: consiste in una relazione tecnica, completa di firma digitale, marca temporale, dati sull’acquisizione e caratteristiche dei contenuti importati, in grado di certificare l’integrità di acquisizione del contenuto.

SDK: il software develpment kit é un insieme di strumenti che consentono l’implementazione delle funzionalità di un’applicazione su app di terze parti

UX: la user experience è l’interazione tra l’utente e il prodotto stesso

UI:  l’interfaccia utente è un punto di comunicazione tra l’utente e l’azienda

VALORE LEGALE: riconosciuto nell’ordinamento vigente quale fonte valida.

VALORE PROBATORIO: atto a costituire un mezzo di prova ammissibile e rilevante in giudizio.

WATERMARKING: è la tecnica che consiste nell’inclusione di informazioni all’interno di un documento che consentono di raccogliere dati sull’origine dello stesso. Il “watermarking” risulta fondamentale per rendere evidente l’originalità del contenuto.

Potrebbero interessarti…