
EmiliaRomagnaStartup intervista TrueScreen per Startup in the Net 2022
Nuovi problemi richiedono nuove soluzioni. Si allontanano sempre di più i giorni in cui bastava mostrare una foto o un video per dimostrare la veridicità di fatti o eventi, per essere creduti. Per ovviare il problema, la startup bolognese TrueScreen
Infatti, un file multimediale si modifica ormai in pochi istanti, a costo zero e senza nessuna competenza particolare.
Diventa fondamentale chiedersi: quando una foto diventa un prova digitale? E soprattutto, come possiamo dargli valore legale e renderla incontestabile?
Il CEO di TrueScreen, Fabio Ugolini, viene intervistato proprio per rispondere a queste domande, a seguito della vincita del bando di ART-ER e della Regione Emilia-Romagna, che ha permesso alla startup bolognese di partecipare alla tappa internazionale del roadshow di Smau 2022 a Berlino.
Si parla di una nuova epoca, un’epoca di post-verità dove tutto è contestabile e niente è più credibile. Le caratteristiche cardinali che definiranno il valore probatorio di un file multimediale saranno proprio l’autenticità e l’immodificabilità del contenuto acquisito e del suo contesto.
Potete approfondire la soluzione TrueScreen e l’esperienza della startup a SMAU con l’articolo dell’intervista qui:
Contattaci Ora
Utilizza il form per qualsiasi richiesta di approfondimento.
Scopri come TrueScreen può rispondere alle tue esigenze.
Potrebbero interessarti…
Steph Curry: video deepfake virale dei canestri a tutto campo
Il video virale dove Steph Curry fa una serie di incredibili canestri da una…
L’app TrueScreen da oggi parla 5 lingue
Italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco: l’app TrueScreen da oggi parla 5 lingue! I servizi…
Il valore delle immagini e dei video: i rischi nella zero-trust era
I “synthetic media” avanzano così come le minacce che comportano per le aziende, in…