
Come TrueScreen può contrastare la propaganda di guerra
Non sono poche le vicende e le dinamiche di guerra che purtroppo diventano protagoniste delle fake news, disinformazione e dei deepfake più eclatanti. Tra le conseguenze vi è sicuramente una grave disinformazione massiva che, invece di essere smentita o messa a tacere, prolifera a causa della propaganda di guerra.
L’estrema facilità con cui foto e video (spesso acquisiti direttamente sul campo di guerra) possono essere manomessi e alterati porta a un generale stato di allerta e a una forte sfiducia nei confronti delle notizie che proliferano online. Di conseguenza, si crea inconsapevolmente un nuovo forte bisogno: poter garantire la veridicità dei fatti o degli eventi.
Restaurare la fiducia nei media file che vediamo e produciamo ogni giorno quando scrolliamo sul nostro smartphone sembra quasi impossibile, soprattutto perché anche giornali e riviste peccano spesso di fact checking per accaparrarsi in fretta l’ultima notizia.
Come TrueScreen può contrastare la propaganda di guerra
TrueScreen è un’app che consente di validare e certificare qualunque file multimediale (foto, video, chat, audio, screenshot, documenti) dandogli valore legale e rendendolo così incontestabile. Con questa soluzione accessibile e letteralmente a portata di chiunque (basta possedere un dispositivo mobile), diventa possibile prevenire la diffusione di fake news e deepfake per iniziare a credere a ciò che si vede.

Per questi motivi, prestiamo sicuramente una particolare attenzione alla disinformazione in contesti bellici avviando diverse collaborazioni con associazioni impegnate a contrastare questo problema, specialmente in Ucraina: nostro obiettivo è fornire gratuitamente a cittadini, reporter e autorità uno strumento di immediato utilizzo che garantisca che ogni contenuto acquisito non sia stato manipolato, rendendo impossibile la modifica fraudolenta a scopi propagandistici.
Per approfondire l’argomento leggi l’articolo Corriere di Bologna, editoriale del Corriere della Sera, con l’intervista a Fabio Ugolini, CEO di TrueScreen.
Come funziona TrueScreen?
Si tratta di un’app per smartphone e tablet che può rendere tutti i nostri media file incontestabili, garantendo la loro autenticità e immodificabilità. Non solo protegge i contenuti, ma tutela la persona che spesso deve affidarsi a una foto per dare prova di fatti o avvenimenti.
Parliamo di una tecnologia finissima ma accessibile, pensata per tutti e quindi resa semplice e intuitiva. L’interfaccia è quella a cui siamo già abituati prima di scattare una foto, di registrare un video o un audio.
Puoi provare l’app direttamente sul tuo smartphone scaricandola gratuitamente e richiedendo il promo code per ottenere 25€ in crediti e iniziare a certificare i tuoi file più importanti.
Potrebbero interessarti…
Steph Curry: video deepfake virale dei canestri a tutto campo
Il video virale dove Steph Curry fa una serie di incredibili canestri da una…
L’app TrueScreen da oggi parla 5 lingue
Italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco: l’app TrueScreen da oggi parla 5 lingue! I servizi…
Il valore delle immagini e dei video: i rischi nella zero-trust era
I “synthetic media” avanzano così come le minacce che comportano per le aziende, in…