Firma Elettronica Avanzata (FEA): esempi di utilizzo con TrueScreen

Si avvicina sempre di più il momento di dire addio ai contratti su carta e alla firma autografa per lasciare spazio alle firme elettroniche che permettono di autenticarsi in modo semplice e sottoscrivere qualunque tipo di documento, abbattendo enormemente tempi e costi.

In particolare, in questo articolo si vanno ad approfondire i diversi contesti in cui è possibile impiegare la Firma Elettronica Avanzata (FEA) che, tra le 4 tipologie di firme elettroniche conosciute e utilizzate, è quella che promette maggior sicurezza consentendo l’identificazione del firmatario del documento e garantendo la connessione univoca al firmatario. Per questo viene implementata nel metodo d’acquisizione certificato di TrueScreen, l’app per dispositivi mobile che valida e certifica qualsiasi documento o file multimediale in pochi secondi e con massimo valore probatorio.

Firma Elettronica Avanzata (FEA): esempi pratici di utilizzo

Apporre la Firma Elettronica Avanzata permette di ottenere diversi vantaggi quali snellire i processi burocratici, eliminando la necessità di stampare e di firmare più e più copie di un documento, oltre che semplificare la gestione dei documenti ed averli con disponibilità immediata.

È quindi possibile applicare la FEA in documenti concernenti:

  • l’apertura di un conto bancario o di un contratto finanziario;
  • un accordo di riservatezza (NDA o Non Disclosure Agreement);
  • referto, consenso informato, documentazione sanitaria (se preventivamente firmata dal direttore sanitario);
  • un contratto assicurativo;
  • un contratto di beni mobili (di consumo, di noleggio);
  • dei protocolli informatici; 
  • delle procedure di archiviazione documentale; 
  • dei servizi camerali; 
  • dei mandati informatici di pagamento; 
  • delle procedure telematiche di acquisto.

Specialmente per sottoscrivere contratti come i primi citati, quindi NDA, consensi informati e contratti finanziari, è ancor più evidente il bisogno di tutelare le parti ed è possibile, in maniera semplice, firmando digitalmente con l’app TrueScreen. Oltre quindi la comodità di poter firmare in qualsiasi luogo con un qualsiasi dispositivo mobile, si vuole sottolineare l’alto livello di sicurezza che si raggiunge applicando la Firma Elettronica Avanzata all’interno dell’app.

Infatti, grazie alla validazione di un Ente Certificatore Ufficiale e all’ambiente blindato creato all’interno dell’app, si protegge l’intera catena di custodia documentale da attacchi esterni ma soprattutto si può rilevare qualsiasi eventuale modifica effettuata sul documento informatico sottoscritto dal firmatario, garantendo così l’autenticità e l’immodificabilità durante ogni fase e passaggio dell’accordo tra le parti.

Contattaci ora

Utilizza il form per qualsiasi richiesta di approfondimento. Scopri come TrueScreen può rispondere alle tue esigenze.

Potrebbero interessarti…