
Superbonus 110: asseverazione SAL facile con l’app TrueScreen
Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici.
Un’importante novità introdotta dal Decreto è costituita dall’obbligo di certificare video e foto per comprovare e monitorare il reale andamento dei lavori eseguiti in cantiere. Si richiede, infatti, secondo il comma 8-bis del decreto sopracitato, di dimostrare lo stato di avanzamento dei lavori fornendo l’asseverazione in video per contrastare la possibilità di frodi nel campo dei bonus edilizi. La stessa società di consulenza Deloitte ha manifestato la necessità di allegare video certificati per dimostrare la veridicità delle dichiarazioni presentate.

La Commissione per il monitoraggio istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha inoltre annunciato una proroga per la consegna di tale documentazione probatoria con scadenza il 31 dicembre 2022.
Asseverazione video in pochi istanti con un’app
La tecnologia viene incontro a questa nuova esigenza con una soluzione mobile: l’app TrueScreen, che consente di certificare con valore legale video e foto in pochi secondi, a costi ridotti e in maniera davvero semplice con uno smartphone o un tablet.
TrueScreen è l’unica soluzione brevettata che consente di certificare con valore probatorio l’autenticità e l’immodificabilità del contenuto e del relativo contesto di acquisizione, consentendo all’utente di ottenere una prova incontestabile e la certezza che il contenuto non possa essere in alcun modo modificato.
TrueScreen permette di velocizzare la gestione dei documenti ed il monitoraggio dei processi di verifica, oltre ad abbassare l’esposizione al rischio.
I costi di asseverazione di documenti in ottica Superbonus possono essere molto onerosi e, spesso, i tempi legati alla gestione delle pratiche diventare lunghi.
Inoltre, con il decreto aiuti sui beni strumentali 4.0, che prevede un beneficio fiscale del 50% in compensazione di altre imposte [Decreto Aiuti 2022 (Decreto Legge 17 maggio 2022, n. 50)] è possibile certificare documenti e file multimediali alla metà del prezzo.
“La nostra tecnologia può aiutare i professionisti del mondo dell’edilizia ad abbreviare i tempi necessari per certificare lo stato dei lavori di un cantiere e al contempo rappresenta uno strumento utile per rassicurare banche e intermediari sulla validità delle documentazioni raccolte e conseguentemente velocizzare processi di verifica – sottolinea Fabio Ugolini – In pochi istanti la nostra app permette di garantire autenticità e immodificabilità di foto e video scattati con un dispositivo mobile, generando un report con valore probatorio firmato digitalmente. In un momento evidentemente complesso per molti professionisti, siamo felici di aver reso disponibile un aiuto concreto finalizzato alla semplificazione di molti aspetti della gestione documentale e delle conseguenti verifiche in merito ai lavori eseguiti”.
Fabio Ugolini, Founder & C.E.O. di TrueScreen
Contattaci ora
Utilizza il form per qualsiasi richiesta di approfondimento. Scopri come TrueScreen può rispondere alle tue esigenze.
Potrebbero interessarti…
TrueScreen: SAL con foto e video certificati in cantiere

Con TrueScreen certifichi lo stato di avanzamento dei lavori in pochi secondi: ottieni video…
Superbonus 110: asseverazione SAL facile con l’app TrueScreen

Superbonus 110: l’app TrueScreen a sostegno di architetti e professionisti dell’edilizia per asseverazione video…
Superbonus 110%: l’asseverazione video è possibile con un’app

L’app TrueScreen agevola gli architetti permettendo in un minuto la certificazione di video, ora…
Iscriviti alla Newsletter TrueScreen
Resta sempre aggiornato sulle novità del mondo TrueScreen!