
Cyberbullismo: lottiamo contro ogni forma di odio e discriminazione insieme ad Antihater
𝟳 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝘀𝘂 𝟭𝟬 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝘆𝗯𝗲𝗿𝗯𝘂𝗹𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼. Questo fenomeno è purtroppo in continuo aumento e può radicarsi in qualsiasi contesto online, generando conseguenze anche più gravi di quello offline. Perché? Spesso diventano episodi inarrestabili dove i carnefici restano nell’anonimato, negando alla vittima qualsiasi possibilità di riscatto e di denuncia.
Per questo lottiamo contro ogni forma di odio e discriminazione insieme all’associazione Antihater permettendo di raccogliere prove digitali legalmente valide e incontestabili di questi gravi episodi di bullismo.
Alcuni miti da sfatare sul cyberbullismo
𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮. Nel contesto gaming, il 79% dei giocatori ha affermato di aver subito atti di bullismo durante giochi online. Più di un terzo di questi giocando su dispositivi mobili.
𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗲 𝗼𝗳𝗳𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗲. Esistono attività estremamente pericolose come lo swatting, per cui i criminali individuano l’indirizzo di residenza della vittima e presentano una falsa denuncia penale alle forze di polizia della zona, le quali poi inviano le loro squadre d’assalto a casa della vittima. Purtroppo questi casi hanno portato anche alla morte delle vittime.
𝗡𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶. Secondo una ricerca del centro PEW del 2021, oltre il 40% degli adulti è stato vittima di bullismo e molestie online. Conseguenze? Stress e ansia, problemi legati alla salute mentale.
Denuncia episodi di cyberbullismo ottenendo prove incontestabili con un’app
La sempre più alta volatilità e la fallacia delle informazioni presenti online impone, dunque, di avere a disposizione strumenti utili alla cristallizzazione istantanea che possano comprovare l’autenticità e l’origine del contenuto.
Dare questa possibilità in maniera accessibile è la missione di TrueScreen che permette di acquisire foto, video, audio, screenshot, in un ambiente blindato all’interno del nostro smartphone garantendo non solo l’autenticità ma anche l’immodificabilità dei contenuti grazie alla certificazione in tempo reale con valore legale.
TrueScreen unisce le migliori tecnologie e pratiche in ambito cybersecurity e le mette in mano anche a chi non ha competenze nel settore, permettendo di proteggere qualunque contenuto acquisito con un dispositivo mobile (foto, video, screenshot, audio, chat, documenti).
Questo metodo d’acquisizione innovativo consente di ottenere, raccogliere e archiviare contenuti integri, autentici e immodificabili in maniera semplice e intuitiva con un’app disponibile sui sistemi iOS e Android: ogni utente ha così la possibilità di collezionare evidenze digitali certificate e di condividerle velocemente se necessario.
Questi file, infatti, risultano spesso utili in diversi ambiti per comprovare fatti o eventi, anche in sede di giudizio. Per questo TrueScreen li rende prove incontestabili con valore estremo valore probatorio applicando un sigillo digitale e una marca temporale.
Potrebbero interessarti…
Deep fake e celebrità: rischi e conseguenze etico-sociali di “Deep Fake Neighbour Wars”

La serie televisiva britannica “Deep Fake Neighbour Wars” scatena un dibattito sulle conseguenze etiche-sociali…
Steph Curry: video deepfake virale dei canestri a tutto campo

Il video virale dove Steph Curry fa una serie di incredibili canestri da una…
Il valore delle immagini e dei video: i rischi nella zero-trust era

I “synthetic media” avanzano così come le minacce che comportano per le aziende, in…
Iscriviti alla Newsletter TrueScreen
Resta sempre aggiornato sulle novità del mondo TrueScreen!