Rischi della manipolazione di foto:
proteggere i file con TrueScreen

Negli ultimi anni si è assistito a una rapida ascesa della tecnologia mobile che ha reso la manipolazione delle foto sempre più facile e accessibile.
Allo stesso tempo può essere però rischiosa per i dati, soprattutto perché può creare situazioni sconvenienti e rendere difficile la comprovazione di fatti, eventi o contenuti.

Grazie a strumenti come Photoshop, Lightroom, o anche alle applicazioni di editing direttamente integrate nelle gallerie degli smartphone, tutti possono rimuovere piccoli difetti dalle foto, aggiungere filtri, correggere la luminosità e molto altro.

Durante il Super Bowl 2023, il commercial Google per il rilascio di Google Pixel “Fixed On Pixel”, sottolinea involontariamente come la manipolazione delle foto può avere conseguenze più negative di quanto si possa pensare.

Nel video commercial viene mostrato come il tool “Magic Eraser” possa eliminare con un tocco ogni traccia di un qualunque elemento presente in foto e come, di conseguenza, gli attori possano ovviamente smentire facilmente ogni fatto realmente accaduto e catturato in quella foto.

La doppia faccia della manipolazione delle foto: da vantaggio a rischio

È facile immaginare come questi tool diventino un’arma a doppio taglio: se da un lato la possibilità di cancellare errori o imperfezioni dalle foto è sicuramente una “figata” che può rivelarsi utile, dall’altro questa facilità di manipolazione può portare a seri rischi e problemi.

Ad esempio, la manipolazione di foto può essere utilizzata per nascondere informazioni importanti, come dati relativi a documenti, contratti, foto compromettenti, e altre prove importanti che possono risultare molto rapidamente in frode e disinformazione.

Questo rischio è particolarmente incidente nel mondo digitale, dove le informazioni possono essere facilmente manipolate e distribuite a una vasta audience in pochissimo tempo.

Proteggere i file più importanti da manipolazioni e garantire l’autenticità

Eppure, esistono invece strumenti e tecnologie che aiutano a proteggere i nostri dati e le informazioni sensibili. Un esempio è TrueScreen, una tecnologia brevettata di certificazione di qualunque file che consente di proteggere facilmente i dati fin dal momento di acquisizione.

TrueScreen permette di certificare i file in maniera facile e veloce, apponendo una marca temporale, un sigillo digitale e raccogliendo dati e metadati fondamentali per l’identificazione e la protezione del file. In questo modo, possiamo avere la certezza che i nostri dati sono stati raccolti in modo affidabile e che non sono stati manipolati o alterati in alcun modo.

Utilizzando le soluzioni TrueScreen, è possibile garantire l’autenticità e l’immodificabilità dei dati relativi a foto, video, audio, documenti, registrazioni schermo, screenshot.

ragazzo che usa la stampante

La tecnologia ci offre quindi molte opportunità per rendere la nostra vita più facile e veloce. Tuttavia, dobbiamo anche essere consapevoli delle potenziali conseguenze negative della manipolazione dei dati e delle immagini, e adottare le precauzioni necessarie per proteggere le nostre informazioni. TrueScreen nasce come strumento di prevenzione, dimostrando come l’acquisizione certificata diventa il miglior modo per evitare problemi futuri in qualunque situazione sia necessario comprovare la veridicità di fatti, eventi o contenuti.

Iscriviti alla Newsletter TrueScreen

Resta sempre aggiornato sulle novità del mondo TrueScreen!

Potrebbero interessarti…