Deep fake e celebrità: rischi e conseguenze etico-sociali di “Deep Fake Neighbour Wars”

Il mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento è sempre alla ricerca di nuove idee per attrarre l’attenzione del pubblico. Di recente, è la serie televisiva britannica “Deep Fake Neighbour Wars” ad essere sotto i riflettori scatenando un vero e proprio dibattito sui rischi e sulle conseguenze etico-sociali dell’utilizzo della tecnologia deep fake impiegata, in questo caso, per creare volti di celebrità su attori in realtà sconosciuti.

La tecnologia deep fake raggiunge il vasto pubblico con Deep Fake Neighbour Wars

Secondo quanto riportato dal giornalista Stuart Heritage, sul Guardian, «fino ad ora, la maggior parte delle persone si è preoccupata dei deepfake in modo puramente teorico, dato che la tecnologia è stata utilizzata per vari fini principalmente dannosi, dalla diffusione di notizie false alle truffe o alla pornografia non consensuale. È probabile che Deep Fake Neighbour Wars diventi il momento in cui un’enorme fetta della popolazione ne farà effettivamente esperienza per la prima volta».

A sostegno di questa teoria, una breve ricerca su Google Trends dimostra come il “deep fake” abbia raggiunto la curiosità del pubblico inglese che, dopo l’uscita della serie, ha cominciato a informasi cercando il termine “deep fake” sui motori di ricerca, suggerendo così come questa tecnologia inizia già a prendere piede tra il grande pubblico.

I rischi del deep fake per le celebrità e per il pubblico

Il rischio principale legato all’utilizzo di questa tecnologia è la possibilità di creare contenuti falsi e di diffonderli facilmente online, senza che gli utenti siano in grado di distinguere ciò che è vero da ciò che è falso. Questo potrebbe causare gravi danni, sia a livello sociale che politico.

Tuttavia, non è solo il rischio di diffusione di fake news a preoccupare, ma anche la questione etica: molti esperti ritengono che l’utilizzo di questa tecnologia per scopi di intrattenimento possa contribuire a sviluppare una cultura dell’immagine falsa, dove la verità e l’autenticità di fatti o persone diventano meno importanti.

Inoltre, non vi è ancora una normativa che regolamenta l’utilizzo della tecnologia deep fake, il che significa che non esiste un controllo su come questa tecnologia viene utilizzata e diffusa generando potenziali rischi come frodi, diffamazione e altri crimini.

L’impatto sul pubblico: #deepfake su Twitter dopo il rilascio Deep Fake Neighbour Wars

La serie “Deep Fake Neighbour Wars” ha ricevuto molte critiche, ma è ancora troppo presto per valutare il suo impatto sulla società. Tuttavia, si sa che il giorno dell’uscita della serie, il 26 gennaio 2023, l’hashtag #deepfake è diventato un trending topic su Twitter, con migliaia di tweet che discutevano dei rischi e delle potenzialità della tecnologia deep fake.

“Deep Fake Neighbour Wars” rappresenta quindi un esempio significativo dell’utilizzo della tecnologia deep fake nel mondo dell’intrattenimento e non solo. È importante che inizi una riflessione sulla questione etica dell’utilizzo di questa tecnologia dalla società nel suo insieme ma soprattutto dagli esperti e dai legislatori per regolamentarla e prevenire abusi e diffusione di frodi, disinformazioni, cybercrime.

Potrebbero interessarti…

Iscriviti alla Newsletter TrueScreen

Resta sempre aggiornato sulle novità del mondo TrueScreen!