
Fake News su Facebook: come non farsi ingannare
La diffusione di fake news sui social media, in particolare su Facebook, negli ultimi anni ha comportato diverse conseguenze negative per la società. La proliferazione di notizie false e ingannevoli ha infatti contribuito a una crescente disinformazione e ignoranza di massa, soprattutto tra la generazione X. Con l’accesso facile e veloce a una moltitudine di informazioni e fonti, spesso non verificate, molti utenti sono stati ingannati e si sono lasciate ingannare da notizie false e pericolose.
La diffusione di fake news sui social media ha avuto, per esempio, un impatto negativo sulla sfera politica, con il rischio di influenzare il risultato di elezioni e referendum. Le notizie false sono state infatti utilizzate per manipolare l’opinione pubblica e influenzare il voto degli elettori, creando confusione e incertezza.
Inoltre, le fake news possono avere conseguenze ancora più gravi, come ad esempio alimentare teorie del complotto e intolleranza. In passato, ci sono stati casi di fake news che hanno causato violenza e persino morte.
Una delle notizie false diffuse in Italia che ha causato più danni è stata quella del presunto attentato terroristico nel centro di Roma. La notizia, diffusa sui social network da un account fake, ha causato il panico tra la popolazione e ha portato alla mobilitazione di decine di forze dell’ordine. Dopo diverse ore di ricerche, è stato scoperto che si trattava di una bufala e che non c’era alcun pericolo. Tuttavia, le conseguenze sono state gravi, sia in termini di risorse sprecate che di tensione e paura tra i cittadini.
Come non farsi ingannare dalle fake news sui sociale come Facebbok
Per affrontare questo problema, è stata sviluppata una soluzione innovativa chiamata TrueScreen, che consente di avere la possibilità di certificare istantaneamente i contenuti digitali. L’app TrueScreen analizza i dati e i metadati del contenuto acquisito e del relativo contesto, permettendo agli utenti di preservare l’integrità e la veridicità delle notizie in tempo reale. In questo modo, è possibile prevenire la diffusione del fenomeno delle fake news sui social come Facebbok, ma non solo, e tutelare gli utenti che ogni giorno fanno affidamento alle notizie che proliferano online.
Autenticità, immodificabilità, incontestabilità dei contenuti digitali
TrueScreen è la soluzione cybersecurity che certifica contenuti digitali con valore legale, garantendone autenticità ed immodificabilità, con l’obiettivo di prevenire frodi e disinformazione.
Aumentiamo qualità e velocità dei processi informativi abilitando aziende, professionisti e privati con tecnologie proprietarie di facile integrazione ed aderenti alle linee guida internazionali.
TrueScreen risolve il problema della scarsa affidabilità delle informazioni su cui quotidianamente si basano rapporti economici e sociali.
Mediante applicazioni mobile (iOS e Android), TrueScreen analizza, certifica e preserva l’integrità di foto, video, screenshot e registrazioni audio; in pochi secondi viene generato un report tecnico legale contenente dati e metadati del contesto di acquisizione (geolocalizzazione, indirizzi di rete..) dei file analizzati.
Nelle soluzioni business, TrueScreen fornisce una suite di servizi utili alla completa gestione dei flussi documentali, garantendo:
- L’analisi e la certificazione di integrità dei contenuti all’origine
- Una semplice gestione delle acquisizioni
- L’archiviazione su Cloud sicuro
- Un’agile integrazione con i sistemi informativi aziendali
Scarica l’app gratuitamente e scopri come può aiutarti a difenderti quando serve.
Contattaci ora
Utilizza il form per qualsiasi richiesta di approfondimento. Scopri come TrueScreen può rispondere alle tue esigenze.
Potrebbero interessarti…
Steph Curry: video deepfake virale dei canestri a tutto campo
Il video virale dove Steph Curry fa una serie di incredibili canestri da una…
TrueScreen: SAL con foto e video certificati in cantiere
Con TrueScreen certifichi lo stato di avanzamento dei lavori in pochi secondi: ottieni video…
Il valore delle immagini e dei video: i rischi nella zero-trust era
I “synthetic media” avanzano così come le minacce che comportano per le aziende, in…