
Le domande più frequenti
Non trovi la risposta che stavi cercando? Scrivi subito, siamo lieti di aiutarti.
TrueScreen è la mobile app che grazie agli algoritmi brevettati e all’implemento di intelligenza artificiale, consente di certificare l’integrità di contenuti digitali visualizzati o acquisiti su dispositivi mobile al fine di comprovare eventi, fatti o reati, garantendo un estremo valore probatorio in tribunale o altre sedi opportune. Con TrueScreen potrai certificare:
– Screenshot e registrazioni schermo
– Foto e video
– Posizione GPS
– Registrazioni audio
– Documenti
– Chat
Domande Frequenti
Quanto costa certificare con TrueScreen?
Il download dell’app è completamente gratuito. Per effettuare le certificazioni è necessario possedere dei crediti, acquistabili all’interno dell’app o dalla pagina web. Ogni credito corrisponde a una certificazione. Per conoscere tutti i pacchetti di crediti disponibili, le convenzioni e le agevolazioni per l’acquisto dei crediti, vi invitiamo a visitare la pagina prezzi.
I crediti acquistati hanno una scadenza?
I crediti acquistati per effettuare le certificazioni non hanno scadenza.
Quale è la differenza tra “Acquisizione in tempo reale” e “Importazione da Libreria”?
Nel caso di acquisizioni effettuate in tempo reale (foto, video, registrazione schermo, registrazione audio e geolocalizzazione) il contenuto è contemporaneamente sigillato digitalmente e verificato in quanto la tecnologia di TrueScreen si occupa di garantirne l’origine dell’acquisizione e le successive certificazioni.
Nel caso in cui il contenuto acquisito sia importato da rullino o da libreria file del dispositivo, TrueScreen applicherà un sigillo digitale al fine di certificarne l’immutabilità dal momento dell’applicazione del sigillo in poi. Non viene invece verificato il contenuto in quanto è stato prodotto all’esterno dell’ambiente sicuro e controllato di TrueScreen. In questo caso il valore probatorio sarà inferiore rispetto all’acquisizione in tempo reale ma aumenta notevolmente la solidità delle prove presentate (rispetto alla semplice presentazione di file digitali di cui non si può garantire alcunché in quanto sprovvisti di marca temporale e firma digitale).
Quale è la differenza tra “Acquisizione Certificata” e “Contenuto Certificato”?
Contenuto verificato: TrueScreen grazie alla propria tecnologia brevettata certifica che il contenuto sia originale e non modificato in alcun modo, garantendo un estremo valore probatorio.
Applicazione del sigillo digitale: TrueScreen certifica (con marca temporale e firma digitale) il momento dell’acquisizione creando un report forense che specifica tutti i dettagli tecnici del contesto in cui si è svolta l’acquisizione del contenuto digitale (data e ora, tecnologia utilizzata, posizione GPS, l’indirizzo IP ed altri fattori).
Che valore probatorio ha una acquisizione effettuata con TrueScreen?
La compresenza di una prova digitale acquisita secondo modalità idonee a garantire i requisiti previsti dalla digital forensics e di una relazione metodologica che illustri il processo di acquisizione costituiscono una valida e idonea documentazione per ottenere una valutazione di ammissibilità da parte del giudice.
Tuttavia, l’art. 116 c.p.c prevede che “Il giudice deve valutare le prove secondo il suo prudente apprezzamento, salvo che la legge disponga altrimenti”. Di conseguenza tutte le prove acquisite con TrueScreen, per quanto complete e formate secondo le migliori best practices e le tecnologie più sicure, devono comunque essere valutate come ammissibili dal giudice.
Per quanto tempo è valida la certificazione ottenuta con TrueScreen
Ogni certificato è conforme a LTV (Long Term Validation) e include tutti i dati crittografici necessari per la loro verifica senza limiti di tempo.
Una prova acquisita con TrueScreen può essere contestata?
Ogni prova può essere contestata in merito al suo valore probatorio (indipendentemente da quale tecnologia venga utilizzata o dal soggetto che la produce). In tal caso, il codice sorgente di TrueScreen e i registri delle attività sono progettati per essere controllati come parte di un esame forense, in base ai termini di un accordo di non divulgazione.
Nel caso di condivisione tramite link, per quanto tempo il materiale probatorio rimane sui server di TrueScreen?
Nel caso l’utente scelga di condividere il materiale probatorio utilizzando il link messo a disposizione da TrueScreen, tale materiale rimane salvato sui nostri server sicuri per 7 giorni, decorsi i quali il materiale verrà automaticamente eliminato. Una copia del materiale probatorio sarà comunque sempre accessibile in quanto archiviato sul dispositivo dell’utente (anche sincronizzato con iCloud).
Come posso verificare la validità del sigillo digitale apposto al report certificato con TrueScreen?
Ogni certificazione comprende il file originale, il report in PDF e il documento XML, contenente il sigillo digitale.Per poter verificare l’integrità e la validità del sigillo digitale (firma digitale e marca temporale) contenuto nel file XML, è possibile accedere sia al validatore ufficiale dell’Unione Europea che al validatore Namirial.
Sconsigliamo l’utilizzo di altri portali e validatori privati in quanto potrebbero non essere aggiornati alle ultime direttive eIDAS.
Contattaci Ora
Utilizza il form per qualsiasi richiesta di approfondimento.
Scopri come TrueScreen può rispondere alle tue esigenze.