
Manipolazione di contenuti digitali: un rischio per le aziende
La manipolazione di contenuti digitali è diventata una pratica sempre più diffusa negli ultimi anni, soprattutto grazie all’utilizzo di tool online di facile utilizzo. Si tratta di un fenomeno preoccupante, che può avere gravi conseguenze per le aziende.
Uno dei rischi più evidenti è quello del deepfake, ovvero la tecnica di sostituzione di una persona in un video con un’altra, rendendo quasi impossibile capire se il contenuto è stato manipolato o meno. Questo può essere utilizzato per diffondere false informazioni o per mettere in cattiva luce le aziende o i loro rappresentanti.
La manipolazione di contenuti digitali può anche danneggiare la reputazione delle aziende. Se un’azienda viene associata a notizie false o ingannevoli, può essere difficile per essa recuperare la fiducia dei suoi clienti e stakeholder.
Le truffe online sono un altro rischio legato alla manipolazione di contenuti digitali. Ad esempio, i criminali possono creare siti web o social media falsi per diffondere informazioni ingannevoli o per raccogliere dati personali dei consumatori. Questo può danneggiare non solo la reputazione dell’azienda, ma anche i suoi profitti.
Infine, la manipolazione di contenuti digitali può minare la fiducia delle persone nell’informazione digitale in generale. Se le fonti di informazione non sono attendibili, diventa difficile per le aziende ottenere il supporto dei consumatori e dei stakeholder.
Proteggere la reputazione dell’azienda
Un modo per proteggere l’integrità delle informazioni rappresentate nei contenuti è quello di utilizzare soluzioni come TrueScreen, che permette la certificazione dei contenuti. In questo modo, è possibile verificare che un determinato contenuto sia stato creato e diffuso da una fonte affidabile, evitando la diffusione di fake news e garantendo la qualità delle informazioni condivise.
Autenticità, immodificabilità, incontestabilità dei contenuti digitali
TrueScreen è la soluzione cybersecurity che certifica contenuti digitali con valore legale, garantendone autenticità ed immodificabilità, con l’obiettivo di prevenire frodi e disinformazione.
Aumentiamo qualità e velocità dei processi informativi abilitando aziende, professionisti e privati con tecnologie proprietarie di facile integrazione ed aderenti alle linee guida internazionali.
TrueScreen risolve il problema della scarsa affidabilità delle informazioni su cui quotidianamente si basano rapporti economici e sociali.
Mediante applicazioni mobile (iOS e Android), TrueScreen analizza, certifica e preserva l’integrità di foto, video, screenshot e registrazioni audio; in pochi secondi viene generato un report tecnico legale contenente dati e metadati del contesto di acquisizione (geolocalizzazione, indirizzi di rete..) dei file analizzati.
Nelle soluzioni business, TrueScreen fornisce una suite di servizi utili alla completa gestione dei flussi documentali, garantendo:
- L’analisi e la certificazione di integrità dei contenuti all’origine
- Una semplice gestione delle acquisizioni
- L’archiviazione su Cloud sicuro
- Un’agile integrazione con i sistemi informativi aziendali
Scarica l’app gratuitamente e scopri come può aiutarti a difenderti quando serve.
Contattaci ora
Utilizza il form per qualsiasi richiesta di approfondimento. Scopri come TrueScreen può rispondere alle tue esigenze.
Potrebbero interessarti…
Steph Curry: video deepfake virale dei canestri a tutto campo
Il video virale dove Steph Curry fa una serie di incredibili canestri da una…
TrueScreen: SAL con foto e video certificati in cantiere
Con TrueScreen certifichi lo stato di avanzamento dei lavori in pochi secondi: ottieni video…
Il valore delle immagini e dei video: i rischi nella zero-trust era
I “synthetic media” avanzano così come le minacce che comportano per le aziende, in…